Barbieri Maurizio

Abstract docente Professore Ordinario SSD: GEO/08 Geochimica
Contatti tel.+39 06 4458 5383;
e-mail: maurizio.barbieri@uniroma1.it
Sede: Materie Prime - Piano VI - Stanza n.2
Curriculum Vitae

Professore Ordinario di Geochimica dal 2022 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Laurea in Scienze Geologiche, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, esperto geochimico del Gruppo di Lavoro Permanente Acque Minerali e Termali del Ministero della Salute - Consiglio superiore di sanità - III sezione – Acque Minerali. Rappresentante eletto dei Professori Associati nel Consiglio di Amministrazione dell’Università “La Sapienza” di Roma per 2 mandati (quadriennio 2009-2013 e triennio 2013-2016). Esperto valutatore di progetti di ricerca H2020-MSCA-IF e per il National Center of Science and Technology Evaluation Ministry of Education and Science Almaty, Republic of Kazakhstan. Membro del Comitato Tecnico Scientifico sulla Sostenibilità della Sapienza Università di Roma. Fellow della Association of Applied Geochemists e European Chair (Italy) of the Society for Environmental Geochemistry and Health (https://segh.net/about-us).

Ha preso parte ad attività nazionale/internazionale sia organizzativa sia in qualità di relatore, con particolare riferimento alla geochimica delle acque, loro composizione elementale ed isotopica, rapportando ciò anche a condizioni ambientali. Ha applicato, in maniera innovativa, il rapporto isotopico 87Sr/86Sr come tracciante ambientale in differenti contesti geologici ed idrogeologici. Infatti, ha utilizzato il rapporto isotopico dello stronzio (misurato sia nei campioni d’acqua che di roccia) allo scopo di ricostruire sia la natura e l’età delle rocce interessate dalle acque di infiltrazione prima e di filtrazione poi nel loro percorso sotterraneo, che l’eventuale interazione tra acque dolci costiere e acque marine. Dal 2015 ha intrapreso studi di monitoraggio idrogeochimico sitospecifico delle sorgenti naturali, campo di ricerca promettente per lo studio dei precursori sismici. Infatti, gli studi intrapresi nel sito di monitoraggio di Popoli-Sulmona (Italia Centrale) hanno rilevato anomalie idrogeochimiche e variazioni del pH 3-4 mesi prima dell'inizio, ad esempio, della sequenza sismica come quella nell'Italia centrale del 2016-217 (Amatrice-Norcia). In particolare, sono state osservate concentrazioni più elevate di As, V e Fe prima dell'inizio della sequenza sismica, mentre all'inizio della sequenza è stato registrato anche un aumento della concentrazione di Cr. Nel 2018, ha iniziato, sempre sullo stesso tema di ricerca, una collaborazione con ricercatori svedesi ed islandesi per un sito ubicato in Islanda (Húsavík), dove già da anni (2004) è in corso un monitoraggio idrogeochimico sitospecifico. In Italia oltre il sito di monitoraggio Popoli-Sulmona, sempre sulla base di criteri (paleo)sismologici, è stata selezionata l’area Matese-Beneventana (Italia centro-meridionale), in tale area sono state individuate alcune sorgenti adatte al monitoraggio idrogeochimico. Dal 2019 collabora con il National Office of Mines della Tunisia per gli aspetti geochimici della esplorazione mineraria.

Autore di più di 90 pubblicazioni indicizzate Scopus (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57191540760).

English short biography

Maurizio Barbieri is a skilled Geologist (BSc, PhD) with over 27 years of experience and a full professor of Geochemistry at the Department of Chemical, Materials and Environmental Engineering (DICMA) of the Sapienza University of Rome, Italy. Presently he is a Fellow of the Association of Applied Geochemists and European Chair (Italy) of the Society for Environmental Geochemistry and Health (https://segh.net/about-us). He has been on the editorial board of the Arabian Journal of Geosciences, Chemie der Erde, Environmental Geochemistry and Health, Euro-Mediterranean Journal for Environmental Integration, Water, Geofluids and Discover Water. In addition, he is editor-in-chief (Hydrogeology Section) for Geosciences MDPI. Main R&D fields: Environmental Geochemistry, Environmental Hydrogeology; Hydrogeochemistry; Water-Rock Interaction; Water Resources Management; Geoenvironment and Geo-Hazards.

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57191540760

 

Ricevimento concordato con gli studenti
Corsi

- Valutazione Geochimica Qualità Ambientale, Corso di Laurea in Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile (sede di Latina) LM-35

- Geochimica, Corso di Laurea in Scienze Naturali L-32

- Idrogeochimica, Corso di Laurea in Geologia Applicata all'Ingegneria, al Territorio e ai Rischi LM-74

Pubblicazioni Pubblicazioni su CINECA IRIS