Vilardi Giorgio
Abstract docente
Ricercatore a tempo determinato
SSD: ING-IND/25
Contatti
tel: +39.06.4458.5624 -
Email: giorgio.vilardi@uniroma1.it
Sede: Stanza 204bis, piano 2, sede ICM, Area Impianti Chimici
Curriculum vitae
Nel 2019 a 27 anni consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica con Lode e con il titolo di Doctor
Europaeus. Docente a contratto (Corso di Computer Aided Process Control) dal 2020. Autore di diverse
pubblicazioni scientifiche con oltre 1800 citazioni e un indice di Hirsch pari a 33 e del libro gratuito per
studenti Macchine a Fluido per l’Industria di Processo, scaricabile online.
Vincitore del Premio Minerva alla ricerca Scientifica III edizione nel 2021, nello stesso anno sviluppa il
programma T.O.M.M.A.S.O. (The Optimization of Mixture Methane-Ammonia-Syngas Oxycombustion), dal
nome del primogenito (in via di conclusione). Collabora con diverse aziende nel settore della produzione di
nanocatalizzatori, gassificazione e termoconversione dei rifiuti e nel settore farmaceutico, con cui svolge
contratti di ricerca, progetti europei e tesi di laurea.
Fa parte del comitato editoriale di 5 riviste di settore (Fluid Dynamics & Materials Processing, Energies,
Molecules, AIMS Environmental Science, Nanomaterials) ed è stato relatore e chairman anche su invito in
diversi convegni internazionali.
Nel 2022 prende servizio come RTDB nel settore ING-IND/25 e inizia il periodo triennale di passaggio di
ruolo a Professore Associato (tenure-track).
Autore, inoltre, di 5 brevetti industriali sulla intensificazione di processo e sulle sintesi verdi (un sesto sulla
tematica dell’intensificazione del reburn per il controllo dei NOx in camera di combustione attraverso una
geometria innovativa è in fase di deposito), tutti estesi in EU e di cui 1 in collaborazione con l’Università di
Granada e 1 con la First Hospital of China Medical University di Shenyang, Cina.
Prima di intraprendere la carriera accademica ha lavorato per piccole società di ingegneria e imprese
occupandosi del supporto nella progettazione, controllo e manutenzione di macchine a fluido
(principalmente compressori e pompe centrifughe e compressori alternativi a pistoni) e linee di trasporto
fluidi in pressione. Dal 2018 è socio fondatore della startup innovativa di Sapienza GEEG s.r.l.
Ricevimento
il mercoledì e il giovedì dalle 15.30 alle 18 (da confermare sempre per e-mail).
Corsi
Titolare del corso di Progettazione degli Impianti Chimici II (6CFU) e co-titolare del corso di Computer Aided
Process Control (3CFU) del secondo anno della laurea magistrale in Ingegneria Chimica.
Pubblicazioni
Aree di interesse
Intensificazione di processo (produzione di nano e microparticelle, processi di sequestro di anidride
carbonica mediante reattori a disco rotante con relativa analisi CFD, processi di trattamento effluenti con
relativa modellazione matematica)
Ottimizzazione (mediante analisi exergoeconomica e ambientale) di impianti per la valorizzazione
termochimica di rifiuti solidi e correnti di scarto (gassificatori e ossi/combustori) per lo sviluppo di cicli di
processo per la produzione sostenibile di vettori energetici (PtX) e fine chemicals
Decarbonizzazione dei settori hard to abate attraverso lo sviluppo ad hoc di bruciatori di forni industriali
(ambiente CFD) adatti alla combustione di fonti energetiche di scarto (plasmix e CSS fra gli altri) e relativa
analisi del ciclo di processo con implementazione di processi di sequestro e riutilizzo dell’anidride carbonica
Altro campo di interesse è infine l’analisi dinamica e il fine tuning dei sistemi di controllo di reattori catalitici
eterogenei esotermici.