Zuorro Antonio

Abstract docente Professore Associato: ING-IND/24 Principi di Ingegneria Chimica
Contatti tel: +39.06.4458.5401   mob: +39.328.3731079
Email: antonio.zuorro@uniroma1.it
sede: ICM - Piano terra  - stanza T04
Curriculum Vitae

Laureato in Ingegneria Chimica (indirizzo biochimica, energia e ambiente) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nello stesso ateneo ha conseguito Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica dell’Ambiente e della Sicurezza con valutazione “eccellente”, a cui è poi seguito un post-doc in cui si è occupato di valorizzazione di residui agro-industriali per mezzo dell’estrazione di composti bio-attivi di interesse dei settori cosmetico, nutraceutico e farmaceutico.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza – Università di Roma, negli anni ha tenuto i corsi di “Principi di Ingegneria Biochimica” per la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di “Ingegneria Chimica per i Sistemi Biomedici” per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica.

Attualmente è docente del corso di “Fondamenti delle Operazioni di Separazione” per la Laurea in Ingegneria Chimica e di “Ingegneria degli Organi Artificiali” per la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica.

E' stato relatore e co-relatore di numerosi tesi per i corsi di laurea triennale, magistrale, e dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica (ora Processi Chimici per l’Industria e l’Ambiente).

Partecipa costantemente a molti progetti di ricerca finanziati da HORIZON, PRIMA Foundation, MIUR, Regioni e dall’Ateneo, come responsabile scientifico dell’unità di ricerca o delle attività sperimentali e/o del progetto nel suo insieme. Tra i progetti recentemente conclusi vale la pena citare PROBIS – “PROcessi Biotecnologici Innovativi e Sostenibili per il recupero di molecole di interesse nutraceutico da scarti della filiera ittica” e BEEP – “Biomasse algali come fonte di Energia E Pigmenti”. Al momento è impegnato nei progetti PROMETHEUS – “Innovation and Entrepreneurship in the Domains of Digital Transformation, Circular Economy and Sustainable Development”, TECHONEY – “Development of a blockchain-based ecosystem that allows an improved positioning of small producers of honey on local and international markets” e SAFE – “Sustainable water reuse practices improving Safety in Agriculture, Food and Environment”.

Nel 2017 ha scritto, sottomesso e vinto (score 14.5/15) in qualità di Coordinatore Scientifico un progetto europeo Horizon 2020 – BBI JU del valore complessivo di 7,2 milioni di euro e un partenariato formato da 13 entità internazionali, pubbliche e private. Il progetto “Separation, fractionation and isolation of biologically active natural substances from corn oil and other side streams” ha ricevuto il grant dalla European Commission (CE) e dal BioBased Industries Consortium (BIC).

Nelle attività di terzo settore, è impegnato in consulenze e progetti di ricerca conto terzi in ambito Circular Economy e Green Chemistry, con primarie aziende nazionali ed internazionali.

Svolge attività di referee per riviste scientifiche nei settori dell’ingegneria chimica, delle tecnologie alimentari e della economia circolare ed è nell’Editorial Board di numerose riviste scientifiche internazionali, tra cui:

  • Energies, MDPI – S. Editor-in-Chief
  • Catalysts, MDPI
  • Molecules, MDPI
  • Polymers, MDPI
  • Sustainability, MDPI
  • Water, MDPI
  • Ingeniería y Competitividad
  • CT&F Ciencia, Technologia y Futuro, ICP - EcoPetrol
  • Photochem, MDPI

E’ G. Editor-in-Chief nelle seguenti riviste:

  • Applied Nanoscience, Elsevier
  • Catalysts, MDPI
  • Sustainable Energy Technologies and Assessments, Elsevier
  • Internet of Things, Elsevier
  • Processes, MDPI
  • Ecological Modeling, Elsevier
  • Energies, MDPI
  • Environmental Challenges, Elsevier
  • Computer and Electrical Engineering, Elsevier
  • Internet Technology Letters, Wiley
  • Soft Computing, Elsevier
  • Personal and Ubiquitous Computing, Springer Nature

Infine, è autore di brevetti di invenzione industriale, nazionali ed internazionali e di centinaia di pubblicazioni scientifiche indicizzate. Al 12.12.2022:

121 pubblicazioni, 2717 citazioni, 34 h-index su Elsevier Scopus (bit.ly/ZScopus); 
138 pubblicazioni, 3633 citazioni, 36 h-inedx su Google Scholar (bit.ly/zScholar).
Ricevimento Tutti i giorni previo appuntamento via email
Corsi Fondamenti delle Operazioni di Separazione – Laurea in Ingegneria Chimica
Ingegneria degli Organi Artificiali – Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica
Pubblicazioni Pubblicazioni su CINECA IRIS
Aree di interesse

Per informazioni sempre aggiornate, consultare il sito del Gruppo GreenSapiens:
 bit.ly/GreenSapiens

L'attività di ricerca si è sviluppata in diversi settori, tra i quali la catalisi, la termodinamica chimica, la cinetica enzimatica, l'ingegneria proteica ed i fenomeni di trasporto nei sistemi microincapsulati.

Le ricerche attuali sono rivolte principalmente al trattamento e riutilizzo dei residui agroindustriali, soprattutto attraverso il recupero di composti bioattivi ad alto valore aggiunto, alla degradazione di inquinanti mediante processi di ossidazione avanzata e all’estrazione di proteine, lipidi e carboidrati fonti non tradizionali (insetti e microalghe).

Un ulteriore ambito di ricerca riguarda lo sviluppo di prodotti funzionali con attività antiossidante e/o con proprietà antibatteriche e anti-quorum sensing.

Negli ultimi anni sono state sviluppate ulteriori linee di ricerca, anche con collaborazione di importanti partner industriali, riguardanti: la produzione di nanoparticelle “green” di interesse cosmetico e biomedicale e l’ottimizzazione di bioraffinerie di nuova generazione operanti con microalghe.

Le tematiche investigate sono portate avanti anche per mezzo di collaborazioni internazionali, in particolare con l’Université de La Lorraine (sede di Nancy) e con il gruppo di ricerca ILAB (Italian – LatinAmerican Biochemical Group) di cui è coordinatore e a cui afferiscono, tra gli altri, ricercatori dell’Universidad Industrial de Santander (Bucaramanga, Colombia), dell’Universidad Francisco de Paula Santander (Cúcuta, Colombia), dell’Universidad de Santiago de Chile (Chile), dell’Universidad de Cartagena, dell’Universidad de Pamplona e dell’Universidad Central “Marta Abreu” de Las Villas (Cuba).