Metallurgia
Orario
lunedì-giovedì ore 8.30 - 17,30
venerdì ore 8.30-13.30
Specializzazione
Siderurgia, Metallurgia dei metalli non ferrosi, Metallurgia secondaria: recupero da rottame, Metallurgia delle polveri, Metallurgia fisica, Metallografia, Metallurgia della saldatura, della fonderia e in generale documentazione sulla lavorabilità (workability) delle leghe, Prove fisiche, meccaniche, e non distruttive, Corrosione e protezione dei materiali, Applicazioni bioingegneristiche dei metalli, Storia della metallurgia
Storia
La Biblioteca di Metallurgia, sita nella sede storica di Via Eudossiana (San Pietro in Vincoli), è nata nel 1925 come parte dell’Istituto di Metallurgia ed è entrata a far parte nel 1981 del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle Materie Prime e Metallurgia, attualmente DICMA: Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente.
Ha indirizzato lo sviluppo delle sue raccolte verso pubblicazioni e periodici specifici per le proprie finalità di ricerca, ad es. collane internazionali di scienza e tecnologia dei materiali, quali la serie degli ASM Handbook, ed altro materiale bibliografico riguardante la particolare specializzazione.
Servizi
Sale lettura: 1
Postazioni lettura: 24
Postazioni internet: 1
Consultazione, Fotocopie in sede, Postazioni internet, Chiedi al bibliotecario, Informazioni e ricerche bibliografiche, Visione e prestito Audiovisivi, Corsi per gli utenti di introduzione all'uso della biblioteca, Consultazione norme UNI, Report e pubblicazioni tecniche, Nuove Acquisizioni , Riviste in abbonamento, Libri in visione, Risorse Internet, Tesi di Laurea, Riproduzioni fotografiche, Consultazione Prodotti multimediali, Rete Wireless, Consultazione norme e standard, Suggerimenti d'acquisto
La biblioteca offre quanto posseduto in consultazione, in prestito locale ed interbibliotecario.
Sono esclusi dal prestito: enciclopedie, dizionari, libri antichi o rari, periodici, libri di testo, tesi di laurea.
Prestito Locale
Sono ammessi al prestito docenti, ricercatori e studenti dell'Ateneo. Occorre presentare un documento di identità.
Prestito Interbibliotecario
Docenti, ricercatori e studenti del Dipartimento possono chiedere in prestito, attraverso la biblioteca, libri posseduti da altre biblioteche italiane o estere.
Si effettua il prestito interbibliotecario a biblioteche italiane o estere in regime di scambio gratuito.
Fornitura Documenti
La fornitura di documenti a biblioteche italiane ed estere si effettua in regime di reciprocità e gratuità.
La biblioteca offre a docenti, ricercatori e studenti del Dipartimento la possibilità di richiedere materiale bibliografico ad altre biblioteche italiane o estere.
Per le richieste: email: carla.nobili@uniroma1.it, tel. +39.06.44 585 903, fax +39.06.44 585 641 o tramite il sistema NILDE o tramite l'applicativo SOL
Codici Biblioteca
ACNP-NILDE RM031
per i periodici on-line UNIRMS
SBN RMS CM
Anagrafe ICCU RM0903
