Paolo Piga
Orario
lunedì-giovedì 8.30-15.30;
venerdì: 8.30-13.00.
Specializzazione
Arte mineraria, Cave e recupero ambientale, Ecobilancio delle materie prime, Gallerie, Geologia, Geostatistica, Giacimenti minerari, Impianti minerari, Ingegneria dell'ambiente, Ingegneria degli scavi, Ingegneria delle materie prime, Meccanica dei giacimenti di idrocarburi, Meccanica dei fluidi nel sottosuolo, Meccanica delle rocce, Mineralogia, Miniere, Produzione e trasporto idrocarburi, Sicurezza del lavoro e protezione ambientale, Tecnica dei sondaggi, Trattamento dei solidi
Storia
La Biblioteca “Paolo Piga” è nata nel 1925 per l’organizzazione della raccolta del materiale bibliografico dell’allora Istituto di Arte Mineraria, con specializzazione centrata all’epoca, e fino ad anni recenti, sulla costruzione di impianti di sfruttamento di risorse del sottosuolo, di miniere, gallerie e cave, l’ingegneria degli scavi e dei sondaggi, l’esplosivistica, l’esplorazione di giacimenti, minerari e petroliferi, la geologia applicata all’ingegneria e la meccanica delle rocce.
Nel corso degli anni ’80 lo sviluppo di tali risorse, ed in genere dell’industria estrattiva nazionale, si andava esaurendo. Parallelamente l’Istituto di Arte Mineraria confluiva nel Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle Materie Prime e Metallurgia. Le specializzazioni della Biblioteca sono andate così assumendo un nuovo profilo, estendendosi e centrandosi su discipline di carattere ingegneristico ambientale: l’ingegneria delle materie prime e l’ecobilancio delle risorse naturali, la gestione e il recupero ambientale, l’ingegneria degli acquiferi e della decontaminazione di suoli.La Biblioteca è stata dedicata nel 1998 al Prof. Paolo Piga, insigne accademico, ingegnere minerario, e pro-rettore dell’Università “La Sapienza”.
Servizi
Sale lettura: 1
Postazioni lettura: 16
Postazioni internet: 2
Consultazione, Postazioni internet, Chiedi al bibliotecario, Informazioni e ricerche bibliografiche, Visione e prestito Audiovisivi, Consultazione Prodotti multimediali, Nuove Acquisizioni , Libri in visione, Consultazione norme UNI, Risorse Internet, Tesi di Laurea, Suggerimenti d'acquisto, Riproduzioni fotografiche, Rete Wireless, Fotocopie in sede, Riviste in abbonamento, Report e pubblicazioni tecniche, Consultazione norme e standard, Corsi per gli utenti di introduzione all'uso della biblioteca
Codici Biblioteca
SBN RMS CM
ACNP-NILDE RM026
per i periodici on-line UNIRMS
Anagafe ICCU RM0900
